I miei temi
-
Ultimi articoli
- Audio “PASSARE AL BOSCO” OGGI? 13 Marzo 2025
- “PASSARE AL BOSCO”, OGGI? Recensione anacronistica di Letizia Gariglio 13 Marzo 2025
- Audio “LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI” 13 Marzo 2025
- LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI 13 Marzo 2025
- FRA SIBILI E SUSSURRI 13 Marzo 2025
- Audio “FRA SIBILI E SUSSURRI” 13 Marzo 2025
- IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- TENEBROSA SEPPUR GIALLA 12 Febbraio 2025
- DANTE SAPIENTE DI MEDICINA 12 Febbraio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte) 12 Febbraio 2025
- VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio) 12 Febbraio 2025
- VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE 12 Gennaio 2025
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO 12 Dicembre 2024
- TU VUÒ FA L’AMERICANO 12 Dicembre 2024
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- ELEGIA PER UN’APE 12 Dicembre 2024
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Archivi autore: Letizia_Gariglio
VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
Sono tornata spesso ultimamente a parlare o a scrivere dell’accelerazione del tempo, facendo dell’argomento anche oggetto di una conferenza: è una sensazione condivisa da molti come faticosa, una condizione estranea alla propria volontà, inspiegabile, invadente eppure, nonostante la volontà individuale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
L’UOMO, ALGORITMO OBSOLETO (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2023)
Molti di noi in anni recenti hanno provato, insieme a me, sentimenti contrastanti verso un autore, Yuval Noah Harari, che ha delineato nei suoi libri dai sottotitoli omonimi, dapprima una Breve storia dell’umanità (Sapiens. Da animali a dei), poi una Breve storia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su L’UOMO, ALGORITMO OBSOLETO (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2023)
SOLO GRILLI PER LA TESTA! (PARTE II). UN GRILLO FAMOSO (pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2023)
UN GRILLO FAMOSO. No, non è quello che pensate voi. E neppure quest’altro: «C’era un grillo in un campo di lino / la formicuzza ne chiese un pochettino, / larinciunfalaralillallero larinciunfalaralillellà….» La nostalgia non ci viene da filastrocche antiche quanto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su SOLO GRILLI PER LA TESTA! (PARTE II). UN GRILLO FAMOSO (pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2023)
TRANSUMANi, POSTUMANI, ANTIUMANI (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2023)
Transumanesimo e postumanesimo: due parole che da alcuni anni, e con sempre maggiore vigore, girano nelle nostre teste e, ovviamente, nei motori di ricerca che tutti frequentiamo. Transumanesimo è quel processo all’interno del quale si stanno verificando cambiamenti radicali, tali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su TRANSUMANi, POSTUMANI, ANTIUMANI (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2023)
COME ARTICOLARE IL PRESENTE. INFORMAZIONI PARALLELE PER OBLIQUI FATTI
RACCOLTA DI ARTICOLI PUBBLICATA DA NUOVA IPSA EDITORE, PALERMO, 2023, COLLANA “SAGGI”
Pubblicato in COME ARTICOLARE IL PRESENTE. INFORMAZIONI PARALLELE PER OBLIQUI FATTI, I libri dell'autrice, Senza categoria
Commenti disabilitati su COME ARTICOLARE IL PRESENTE. INFORMAZIONI PARALLELE PER OBLIQUI FATTI
SOLO GRILLI PER LA TESTA! (Parte prima) pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2023
La farina di grillo, con quella di locusta migratoria e la polvere ottenuta dal verme della farina (Tenebrio molitor) sono state definitivamente approvate dalla Unione Europea. Pronte per saltare nel nostro piatto, terranno presto buona compagnia alla carne ottenuta in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su SOLO GRILLI PER LA TESTA! (Parte prima) pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2023
CI SUICIDERANNO TUTTI (pubblicato su “Parole in rete”, marzo 2023)
Tira ad apparire simpatico, cura il suo look – manco a dirlo – giovanile, indossa occhiali con una lente quadrata e una rotonda, come se l’aspetto sbarazzino potesse contribuire a sdrammatizzare i contenuti dei suoi discorsi. Le spara grosse. Oserei dire che sia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su CI SUICIDERANNO TUTTI (pubblicato su “Parole in rete”, marzo 2023)
NELL’INFERNO DELL’ADOLESCENZA (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2023)
L’adolescente sperimenta l’immersione negli impulsi malvagi della natura umana, prova dentro di sé lo sprofondamento nel personale inferno dell’ego. Forse Dante può aiutarci a capire. Ho una preoccupazione. Riguarda figli adolescenti di amici. Come spesso accade alla loro età indulgono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su NELL’INFERNO DELL’ADOLESCENZA (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2023)
NON DICIAMO CHE L’ACQUA È BAGNATA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2023)
Woke: un’altra parola proveniente dal mondo anglosassone che siamo costretti nostro malgrado a imparare e che si aggiunge, in stretto collegamento con esse, alle espressioni linguistiche di cui Parole in rete si è occupata negli ultimi numeri:political correctness e cancel culture. Che cosa significa … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su NON DICIAMO CHE L’ACQUA È BAGNATA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2023)
OBBLIGO DI GELATO A TUTELA DELLA SALUTE (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2022)
La Corte Costituzionale ha deciso, al momento non abbiamo ancora le motivazioni, che saranno espresse, con buona probabilità, nel giro di qualche settimana, ma la decisione è presa: sul perché la Corte avrà modo di riflettere e di pronunciarsi sulla propria decisione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su OBBLIGO DI GELATO A TUTELA DELLA SALUTE (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2022)
POLITICAL CORRECTNESS E CANCEL CULTURE: ANALFABETISMO CULTURALE (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2022)
Le parole hanno un peso, non solo per noi di Parole in rete. La Bibbia suggerisce che la gente stolta non abbia neppure un nome (Giobbe 30, 8), che dare il nome a una città equivalga a dominarla (Samuele II, 12, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su POLITICAL CORRECTNESS E CANCEL CULTURE: ANALFABETISMO CULTURALE (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2022)
IL PROMETEO CHE È IN NOI (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2022)
Nell’aprire il motore di ricerca più noto non impatto su alcune notizie di ieri, già rullate verso il fondo, invecchiate velocemente (e male) e già sostituite da altre, fresche di giornata, pronte per creare un tonfo al cuore dei lettori. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su IL PROMETEO CHE È IN NOI (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2022)
PECCATO O PER FORTUNA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2022)
L’importante è che non sia importante: in tv frivolezze, battibecchi dove l’inutile e apparente conflitto è dibattuto con falsa serietà o fra atteggiamenti, muscoli e abbigliamenti sexy; dibattiti che non dibattono proprio nulla, ma forniscono agli occhi e alle orecchie … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su PECCATO O PER FORTUNA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2022)
QUATTRO CANDELINE (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
Così Parole in rete compie quattro anni. In questi quattro anni gli strumenti tecnologici hanno ulteriormente pervaso le nostre vite, condizionando l’umanità in modo sempre più incisivo e rapido, consentendo, attraverso di essi, un potente controllo di pensiero, emozioni, modi e azioni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su QUATTRO CANDELINE (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
A VOLTE RITORNANO (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
Tra poco più di un mese ricomincerà la scuola. È ormai comunemente un luogo dove l’esercizio delle capacità critiche è prevalentemente inibito. Certo, nella nostra scuola non si ripetono ossessivamente a memoria versetti o precetti, ma in ogni caso, come … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su A VOLTE RITORNANO (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2022
«Ci sono più cose in terra e in cielo, Orazio, di quante ne possa sognare la tua filosofia», dice Amleto ai suoi amici: come per Amleto spiegare razionalmente l’incontro con il fantasma del padre può essere difficile, lo è per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2022
LIBERTÀ DI PENSIERO, LIBERTÀ DI STAMPA (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022)
Se fin dall’inizio delle nostre pubblicazioni di Parole in rete non avessimo scelto di evitare l’uso di immagini (sempre così invadenti rispetto ai testi!) questa volta l’immagine tratta dai documenti di Reporters Sans Frontières sarebbe davvero stata efficacemente parlante: Italia al cinquantottesimo posto! Di che? RSF è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LIBERTÀ DI PENSIERO, LIBERTÀ DI STAMPA (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022)
HIC SUNT LEONES (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022
L’uomo ha sempre tentato di immaginare il mondo, di disegnarlo e di riprodurlo su carta, o inciderlo su pergamena o pelle o legno. Le mappe antiche riportavano un disegno, frutto in parte di impegno immaginativo e in parte di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su HIC SUNT LEONES (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022
FACCIAMO GLI INDIANI? (pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2022
Che la mitraglia sia strumento di guerra si sa, e gli effetti li constatiamo ampiamente, da quando la vediamo in uso metaforico su ogni schermo, all’opera per orientare contemporaneamente e uniformemente il messaggio di tutti i mainstream italiani, europei e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su FACCIAMO GLI INDIANI? (pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2022
GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
Nel mio libro Sulle tracce della Dea che Nuova Ipsa Editore pubblicò nel 2018 mi sono fermata a raccontare, in parte con toni scherzosi, il processo di generazione umana secondo la concezione di Aristotele. In quel saggio, nel seguire le tracce lasciate … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
Fin dalla prima Cantica della Commedia campeggiano le figure degli animali, che poi si distribuiranno in varie forme, di cui alcune mostruose, lungo tutto il percorso del Poema. Sbarrano il percorso del Poeta nella Commedia le notissime tre fiere, che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
UN PO’ DI ZUCCHERO NEL CAFFÈ? BUON ANNO
Noi sappiamo che il Covid 19 era un disastro previsto. E era anche annunciato da molti documenti redatti da persone e gruppi che non nascondevano di conoscere quanto sarebbe avvenuto. Già nel settembre 2019 Fauci pubblicava uno studio in cui presentava l’ipotesi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su UN PO’ DI ZUCCHERO NEL CAFFÈ? BUON ANNO
DANTE E LA MADRE TERRA
Walter Arensberg, collezionista d’arte del ‘900 di origine statunitense,mecenate, poeta e studioso, pubblica nel 1921 a New York The Cryptography of Dante, un testo la cui dedica è rivolta a Bella «la madre perduta e infine ritrovata della Divina Commedia». Bella (Bella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE E LA MADRE TERRA
DISSENSI E NONSENSI di Letizia Gariglio
Non è sufficiente che i paradossi siano sotto gli occhi di tutti: non basta, molti non se ne accorgono nemmeno. E mai, proprio mai, i paradossi vengono contemplati dai media ufficiali: solo la Rete, mentre ancora perdura una parvenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su DISSENSI E NONSENSI di Letizia Gariglio
OGGI NIETZSCHE MI HA SPIEGATO IL COVID di Letizia Gariglio
Capire Nietzsche, che pretesa! Leggerlo e rileggerlo, illudendosi di capire, forse. Eppure talvolta si apre uno squarcio e sulla scena si accendono le luci. Così, all’improvviso. La degenerazione della specie umana è stata prevista da Nietzsche, che ne ha delineato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su OGGI NIETZSCHE MI HA SPIEGATO IL COVID di Letizia Gariglio
ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio
«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura/ …»: mi sono già lungamente soffermata sul fatto che Dante considerava il momento di inizio del suo viaggio come protagonista della Commedia il punto mediano della sua vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio
“IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA” di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel settembre 2021 su Parole in rete) Ancora una volta torno a 1984 di George Orwell. Perdonatemi, ma non riesco a fare a meno di vedere tante somiglianze con aspetti delle odierne situazioni. «La guerra è pace; la libertà è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su “IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA” di Letizia Gariglio
DANTE FRA GLI ESOTERISTI. di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di agosto su Parole in rete) Breve excursus fra gli esoteristi interpreti di Dante. Il primo fu Gabriele Rossetti, padre dell’artista preraffaellita Dante Gabriel, carbonaro, probabilmente rosacroce, esiliato, negli ultimi anni del 1800 dedicò molto studio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE FRA GLI ESOTERISTI. di Letizia Gariglio
CORONATI E SCORNATI di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel luglio 2021 su Parole in rete) Gli imperatori venivano consacrati tali per mezzo di una cerimonia sacra in cui la sacralità era rappresentata dall’oggetto della corona. Questa parola , corona, è la parola che più abbiamo ascoltato negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su CORONATI E SCORNATI di Letizia Gariglio
LUME V’È DATO A BENE E A MALIZIA di Letizia Gariglio
La cosmologia dantesca propone una visione morale del mondo, dove Dio è motore e creatore del tutto. Anche i cieli e le stelle hanno a loro volta caratteristiche e particolari influenze, agendo sul piano causale: il moto dei pianeti, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su LUME V’È DATO A BENE E A MALIZIA di Letizia Gariglio
STELLE, STELLE, STELLE di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di giugno su Parole in rete) Se non fossimo sufficientemente convinti dell’importanza che Dante attribuiva alle stelle, andiamo con lui in Purgatorio, alla chiusura del Canto XIV (Purgatorio, 148 -151), dove Virgilio pronuncia le seguenti parole: … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su STELLE, STELLE, STELLE di Letizia Gariglio
QUATTRO PIANETI PER UN VIAGGIATORE di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel maggio 2021 su Parole in rete) L’interesse che ha suscitato l’articolo del n. 34 Il viaggio di Dante o mete esotiche?– nel quale mostravo chiaramente di preferire il primo – e che conteneva alcuni riferimenti ad aspetti astrologici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su QUATTRO PIANETI PER UN VIAGGIATORE di Letizia Gariglio
IL VIAGGIO: DANTE O METE ESOTICHE? di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nell’aprile 2021 su Parole in rete) Oggi se il calcolo della Pasqua non è troppo complicato non è però neppure semplicissimo. Festa religiosa cattolica, la sua data di cadenza viene stabilita dalla Chiesa in base ad alcuni parametri … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su IL VIAGGIO: DANTE O METE ESOTICHE? di Letizia Gariglio
MICIDIALI PER IL VIRUS di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di marzo 2021 su Parole in rete) Guerre a lungo termine? Conflitti a fuoco? Delitti di mafia? Azioni terroristiche? Finiti, estinti, sradicati, forse. Almeno, così sembra, se stiamo allo spazio mediatico che viene loro concesso dall’informazione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su MICIDIALI PER IL VIRUS di Letizia Gariglio
LO SHOW DELLA PAURA di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel febbraio 2021 su Parole in rete) Gli Stati e le società occidentali degli anni del Novecento, di impronta fordista, si fondavano pressapoco fino agli anni ’70 su un’organizzazione che si manifestava negli aspetti economici come su quelli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LO SHOW DELLA PAURA di Letizia Gariglio
SCUSI: CHE ERA È? di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato su Parole in rete nel gennaio 2021) Immaginiamo una persona che dall’alto osservi il Polo Nord. Se la persona avesse la pazienza di restare lì per un intero anno (magari il novello 2021) vedrebbe compiersi una rivoluzione completa … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su SCUSI: CHE ERA È? di Letizia Gariglio
VIVA I BALOCCI di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel dicembre 2020 su Parole in rete) L’Italia, rispetto a altri paesi, ha una storia strana: quando ancora non esisteva una nazione aveva , almeno nella sua idealità, una lingua. La lingua italiana si è configurata come tale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su VIVA I BALOCCI di Letizia Gariglio
TALVOLTA UNA MASCHERA DICE PIÙ COSE DI UN VOLTO di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato su Parole in rete nel novembre 2020) «Talvolta una maschera dice più cose di un volto», affermava Oscar Wilde. In questi tempi sul nostro volto applichiamo un finto volto. Lo scopo non è evitare di essere riconosciuti, nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su TALVOLTA UNA MASCHERA DICE PIÙ COSE DI UN VOLTO di Letizia Gariglio
LA SCUOLA E LO ZEN di Letizia Gariglio
Quando ho cominciato a scrivere questo articolo sulla scuola dopo aver dato il nome al file ho riso un sacco per il refuso: c’era scritto “La suola e lo zen”. E subito ha aleggiato su di me l’aura di Gianni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA SCUOLA E LO ZEN di Letizia Gariglio
A SCUOLA. LE PAROLE PER ALIMENTARE LA PAURA di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di settembre sulla rivista on line Parole in rete) Si afferma da ogni parte la necessità di muoversi (poco) e di operare “in sicurezza”. Le ragioni scientifiche sono sotto l’occhio di tutti, insistono i nostri politici. Così, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su A SCUOLA. LE PAROLE PER ALIMENTARE LA PAURA di Letizia Gariglio
CERCASI EROE, NO PERDITEMPO di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di agosto sulla rivista on line Parole in rete) Dunque, in tutta questa brutta faccenda gli unici ad avere buona ragione per stare tranquilli potrebbero essere i gestori dei Bed &Breakfast, anche se loro non lo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su CERCASI EROE, NO PERDITEMPO di Letizia Gariglio
RESTYLING DEL GENE O ARMI TECNOLOGICHE? di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di luglio sulla rivista on line “Parole in rete”) Qualche mese fa alcuni giornali hanno dato titoli poderosamente entusiastici ad articoli che, pur riservando nel corso della stesura qualche dubbio, fondamentalmente esaltavano le scoperta dell’ingegneria genetica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su RESTYLING DEL GENE O ARMI TECNOLOGICHE? di Letizia Gariglio
TRA VIRUS E CONIGLIETTI di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato su “Parole in rete”nel mese giugno 2020) Mi si stringe il cuore nel rileggere il racconto “Il coniglio velenoso”di Calvino, nel “Marcovaldo”, il cui involontario protagonista , un povero coniglietto, apparentemente inoffensivo, è in realtà malatissimo, perché vittima … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su TRA VIRUS E CONIGLIETTI di Letizia Gariglio
GLI ALTRI PUZZANO SEMPRE DI PIÙ di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di maggio 2020 su “Parole in rete”) Quando all’umanità fa comodo non si vergogna di impiegarli anche in guerra. Erodoto ci racconta che gli scorpioni venivano riversati sulle truppe romane dalle popolazioni mesopotamiche. Già i Sumeri … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su GLI ALTRI PUZZANO SEMPRE DI PIÙ di Letizia Gariglio
IN VIRUS VERITAS. LE MALATTIE NELLA LETTERATURA. MA CHE COS’È LA LETTERATURA? di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nell’aprile del 2020 su “Parole in rete”) Quante malattie, fisiche o morali, individuali o collettive, pandemiche o segrete: sempre, nei tempi passati, furono presentate in letteratura come strumento di punizione di un dio incollerito con un singolo uomo, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su IN VIRUS VERITAS. LE MALATTIE NELLA LETTERATURA. MA CHE COS’È LA LETTERATURA? di Letizia Gariglio
LA PESTE DELLA DIMENTICANZA di Letizia Gariglio
La peste della dimenticanza di Letizia Gariglio (articolo pubblicato nel mese di marzo 2020 su “Parole in rete”) In questi giorni, in cui stiamo imparando il significato di “restare a casa”, faticando moltissimo a introiettare il senso profondo dell’espressione, pare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su LA PESTE DELLA DIMENTICANZA di Letizia Gariglio
LA GRANDEZZA DELL’UOMO È NEL PENSIERO, DICEVA IDA MAGLI
La grandezza dell’uomo sta nel pensiero, diceva Ida Magli di Letizia Gariglio (articolo pubblicato nel mese di febbraio 2020 su “Parole in rete”) La fanciulla Europa venne portata al di qua del canale del Bosforo, in Occidente, con un inganno … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA GRANDEZZA DELL’UOMO È NEL PENSIERO, DICEVA IDA MAGLI
INCERTO SULLA TUA APPARTENENZA SARAI PIÙ MANIPOLABILE di Letizia Gariglio
Incerto sulla tua appartenenza sarai più manipolabile di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete” nel mese di gennaio 2020) In alcuni articoli precedenti mi sono fermata sul concetto di gender, ho manifestato la mia preoccupazione nell’intravedere nella conduzione della teoria gender … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su INCERTO SULLA TUA APPARTENENZA SARAI PIÙ MANIPOLABILE di Letizia Gariglio
I REIETTI DI ROSSELLA MONACO di Letizia Gariglio
I Reietti di Rossella Monaco di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete” nel mese di dicembre 2019) Reietti, volume di racconti di Rossella Monaco, edito da Harpo editore, di Roma, pubblicato nel 2019, sta avendo un bel successo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su I REIETTI DI ROSSELLA MONACO di Letizia Gariglio
SOLITARI O VIZIATI? di Letizia Gariglio
Solitari o viziati? di Letizia Gariglio (pubblicato nel mese di ottobre 2019 su “Parole in rete” Assomiglia all’abuso tecnologico, ma non coincide: l’elemento che li rende così somiglianti è la virtualità che viene scelta in luogo del reale. Ma raramente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su SOLITARI O VIZIATI? di Letizia Gariglio
TRA ANGELI E GENDER di Letizia Gariglio
Tra angeli e gender di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete” nel settembre 2019) Il nome di “Angeli e demoni” è stato dato all’operazione investigativa apertasi nei confronti di un sistema affaristico, che aveva come scopo principale quello di fare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su TRA ANGELI E GENDER di Letizia Gariglio
GENDER E SCUOLA di Letizia Gariglio
Gender e scuola di Letizia Gariglio, articolo tratto dal mensile on line “Parole in rete” Le preoccupazioni che procurano la diffusione della teoria gender trovano un serio campo di applicazione nella scuola e nell’educazione. Nei due articoli precedenti mi sono soffermata sulle … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su GENDER E SCUOLA di Letizia Gariglio
IMPOSSIBILI ALTRE FORME DI PENSIERO di Letizia Gariglio
Impossibili altre forme di pensiero di Letizia Gariglio, articolo tratto dal mensile on line “Parole in rete” Dopo il precedente articolo “Persuasi ad accettare l’inaccettabile” prosegue il discorso sulle strategie che vengono utilizzate da parte dei potentati internazionali per plasmare il nostro immaginario collettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su IMPOSSIBILI ALTRE FORME DI PENSIERO di Letizia Gariglio
PERSUASI AD ACCETTARE L’INACCETTABILE
Persuasi ad accettare l’inaccettabile di Letizia Gariglio, tratto dal mensile on line “Parole in rete” Nonostante alcune locuzioni esistenti nella lingua italiana che sottolineano la nostra occasionale scarsa capacità di pensare (si dice “pensare con i piedi”, per esempio), pare proprio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su PERSUASI AD ACCETTARE L’INACCETTABILE
AVARI DI MENTE di Letizia Gariglio
Avari di mente di Letizia Gariglio, tratto dal mensile “Parole in rete” La natura ci ha dotati di sistemi che ci spingono in modo istintivo alla ricerca di azioni legate alla sopravvivenza delle specie, facendo sì che alcune aree cerebrali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su AVARI DI MENTE di Letizia Gariglio
ECCOTI IL CIUCCIO DIGITALE E TACI! di Letizia Gariglio
Sul seggiolone il neonato rompe, piange, fa capricci. La pappa è finalmente è pronta ma di lasciarlo schizzare minestrina da tutti i pori neanche se ne parla (la madre ha appena finito di mettere un po’ d’ordine), perciò di dare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su ECCOTI IL CIUCCIO DIGITALE E TACI! di Letizia Gariglio
«PRONTO? VOGLIO PARLARTI DEL TELEFONINO» di Letizia Gariglio
«Pronto? Voglio parlarti del telefonino…» di Letizia Gariglio, articolo tratto dal mensile on line “Parole in rete”« A Ivrea nel 2017 (sentenza del 30 marzo del Tribunale di Ivrea) è stata riconosciuta una relazione fra l’uso del cellulare e l’insorgenza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su «PRONTO? VOGLIO PARLARTI DEL TELEFONINO» di Letizia Gariglio
UN FILO D’ERBA CI SALVERÀ
UN FILO D’ERBA CI SALVERÀ di Letizia Gariglio, TRATTO DAL MENSILE ON LINE “PAROLE IN RETE” Forse la speranza di salvezza sta in un filo d’erba. Forse… Come nelle peggiori distopie orwelliane, anche nel racconto di Wanda Scuderi, che in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su UN FILO D’ERBA CI SALVERÀ
L’ARTE E LA SCIENZA SONO LIBERE? di Letizia Gariglio
L’arte e la scienza sono libere? di Letizia Gariglio Da chi è stato attribuito l’ampolloso nome di “Patto trasversale per la scienza”? Il nome ci preavvisa: si vuole assegnare al documento, o almeno si vorrebbe, il compito di definire ciò che scienza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su L’ARTE E LA SCIENZA SONO LIBERE? di Letizia Gariglio
LE FANDONIE OGGI. FAKE NEWS E CAVALLI DI TROIA (FANDONIE)
Le fandonie, oggi. Fake news e cavalli di Troia di Letizia Gariglio. Articolo tratto dal mensile on line “Parole in rete” Vi sono alcune operazioni mediatiche che possiedono caratteristiche di vera impudenza, altre vengono condotte in modo più elegante e raffinato; lo schema … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Storiche disinformazioni
Commenti disabilitati su LE FANDONIE OGGI. FAKE NEWS E CAVALLI DI TROIA (FANDONIE)