I miei temi
-
Ultimi articoli
- Audio “PASSARE AL BOSCO” OGGI? 13 Marzo 2025
- “PASSARE AL BOSCO”, OGGI? Recensione anacronistica di Letizia Gariglio 13 Marzo 2025
- Audio “LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI” 13 Marzo 2025
- LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI 13 Marzo 2025
- FRA SIBILI E SUSSURRI 13 Marzo 2025
- Audio “FRA SIBILI E SUSSURRI” 13 Marzo 2025
- IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- TENEBROSA SEPPUR GIALLA 12 Febbraio 2025
- DANTE SAPIENTE DI MEDICINA 12 Febbraio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte) 12 Febbraio 2025
- VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio) 12 Febbraio 2025
- VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE 12 Gennaio 2025
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO 12 Dicembre 2024
- TU VUÒ FA L’AMERICANO 12 Dicembre 2024
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- ELEGIA PER UN’APE 12 Dicembre 2024
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Archivi autore: Letizia_Gariglio
Se sono cose nostre…
(Articolo pubblicato su n. 10/2014 di InOgniDove – Piemonte; www.inognidovepiemonte.it) Negli ultimi anni i beni confiscati alla mafia sono diventati non solo il risultato di un iter di giustizia, ma uno strumento
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente
Contrassegnato confisca beni di mafia
Commenti disabilitati su Se sono cose nostre…
Se potessimo cacciarli!
(L’articolo è stato pubblicato sul numero 10/2014 della rivista InOgniDove – Piemonte (www.inognidovepiemonte.it) I cacciatori hanno di che dirsi soddisfatti; coloro che sono contro la caccia molto meno. Vediamo cosa succederà prossimamente
Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato animali, contro la caccia
Commenti disabilitati su Se potessimo cacciarli!
Insegnare italiano agli stranieri
Continuo a nutrire una certa passione per l’insegnamento, sebbene non si tratti più da molto tempo della mia attività principale; come appassionata della lingua italiana continuo a essere sensibile alle nuove proposte nel campo della formazione dei docenti nell’insegnamento dell’italiano … Continua a leggere
Pubblicato in Formazione, educazione, Lingua
Commenti disabilitati su Insegnare italiano agli stranieri
Lettura poesie
Giovedì 4 dicembre 2014, ore 17,30 presso Caffè “Le due Salette” di via Po, 14 a Torino Domenico Diafèria e Letizia Gariglio leggono le poesie di Domenico Diaferia. L’autore presenta il volume di poesie appena pubblicato da Trauben, Sole bianco. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, presentazioni, performances
Commenti disabilitati su Lettura poesie
PROPOSTA PER SCUOLE PRIMARIE. Incontri su matematica vedica e laboratorio lettura
INCONTRI GRATUITI SULLA MATEMATICA VEDICA LABORATORIO LETTURA SU VEDICHESTORIE Sto promuovendo la diffusione del volume di racconti, per bambini tra i sette e i dodici anni, VedicheStorie. Storie di matematica vedica, di cui sono autrice.
Pubblicato in Formazione, educazione
Contrassegnato laboratorio lettura scuole primarie, matematica vedica gratuita per scuole
Commenti disabilitati su PROPOSTA PER SCUOLE PRIMARIE. Incontri su matematica vedica e laboratorio lettura
L’ultimo ballo dell’orsa
Risale al 18 luglio 2014 la cosiddetta delibera ammazza-orsi: la delibera della giunta della Provincia Autonoma di Trento che ha introdotto la categoria dell’orso dannoso e ne ha prevista l’uccisione, come misura di prevenzione. Noi riteniamo che senza la … Continua a leggere
Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato animali
Commenti disabilitati su L’ultimo ballo dell’orsa
Nome di battaglia Nina. Intervista ad un’esponente del Movimento No Tav
L’articolo è stato pubblicato sul n. 9/2014 di InOgniDove; fa parete di un servizio intitolato STORIE DI DEMOCRAZIA NEGATA. Sto osservando alcune immagini scattate durante una manifestazione No Tav: bambini con il loro giocattolo sotto il braccio, anziane con il … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Commenti disabilitati su Nome di battaglia Nina. Intervista ad un’esponente del Movimento No Tav
La terra su cui cammina un popolo
L’articolo è comparso sul n. 9/2014 di InOgniDove (fa parte di un servizio intitolato STORIE DI DEMOCRAZIA NEGATA) No Tav: vale a dire No alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Nasce da questa idea fondamentale il Movimento … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Nomi di genere. genere di nomi
Contrassegnato No Tav
Commenti disabilitati su La terra su cui cammina un popolo
11) Tutte le strade portano al lupanare
Io non capisco perché un appartenente alla corrente artistica del cubismo sia senza dubbio alcuno un cubista, ma se attribuiamo lo stesso nome comune ad una appartenente del genere femminile la si immagini in preda a contorcimenti semiacrobatici su un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato parole al femminile
Commenti disabilitati su 11) Tutte le strade portano al lupanare
10) Se fossero ciela e terro…
A quanto pare noi umane e umani non siamo in grado di pensare se non per metafore. Ce lo hanno spiegato il filosofo Mark Jonhson e il linguista George Lakoff: la metafora non è solo una figura del linguaggio, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Animali, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato parole al femminile
Commenti disabilitati su 10) Se fossero ciela e terro…
9) Hilary a te!
Allora, che cosa ne facciamo di questo benedetto articolo anteposto ai cognomi femminili o a nome e cognome? Si può avere la Mazzucco o a la Cristina Campo? Ci vuole l’articolo? Non ci vuole? Ci può stare?
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 9) Hilary a te!
8) Arrivare dove?
Articolo letto dall’autrice “Arriveremo dove gli altri non arrivano», dissero. Ma erano trascorse alcune ore, e dei ragazzi non c’era alcuna notizia». Qualcuno ancora chiese: Laura, Antonio e Maria sono arrivati? Pare che Laura, Antonio e Maria non fossero proprio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista
Commenti disabilitati su 8) Arrivare dove?
7) Marcare il territorio
Articolo letto dall’autrice: Pare che le donne condividano il loro destino con molti altri elementi. Ci hanno spiegato i linguisti di Praga, i quali hanno elaborato la nozione di marcatezza, che quando osserviamo i due elementi opposti di un binomio, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 7) Marcare il territorio
6) Agrimensora K.
Articolo letto dall’autrice: «Scusi, lei che mestiere fa?» «Sono casalinga». «E io levatrice… io mascherina, io sartina, io bustaia…» « E lei signore?» «Io mondino… io ricamatore… io lavandaio».
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessista, parole al femminile
Commenti disabilitati su 6) Agrimensora K.
5) Presupposti riduttivi
Articolo letto dall’autrice: Ricordo un giochetto sotto forma di storiella che girava qualche anno fa. “Un padre e un figlio hanno un incidente d’auto gravissimo. Il padre muore. Il figlio viene trasportato d’urgenza in ospedale a sirene spiegate. Intanto, in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato parole al femminile, presupposto sessista
Commenti disabilitati su 5) Presupposti riduttivi
4) Oscuramento linguistico
Ci sono in giro orecchie davvero raffinate. Quando ascoltano nomi declinati al femminile vengono urtate nella loro sensibilità e si ribellano a certi stridori. I possessori delle orecchie dicono di non poter tollerare le cacofonie prodotte da obbrobri sonori come … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato oscuramento linguistico
Commenti disabilitati su 4) Oscuramento linguistico
3) Il femminile esiste: basta usarlo
Chi è stato a cena con una rossa non si tranquillizzi. Può darsi che sua moglie non lo venga a sapere, ma ha senz’altro indirettamente contribuito, attraverso l’articolo di pettegolezzo che un giornalista ha scritto su di lui, a prolungare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato lingua non sessista
Commenti disabilitati su 3) Il femminile esiste: basta usarlo
2) Parole al femminile chiare e corrette
Articolo letto dall’autrice: Ecco una breve sintesi di una serie di affermazioni colte fra annunci televisivi e radiofonici, spezzoni di articoli e, naturalmente, di pettegolezzi sulla bocca della gente: «Ministro, si sentono voci sulla sua gravidanza… possiamo farle gli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato lingua non sessista
Commenti disabilitati su 2) Parole al femminile chiare e corrette
1) Dissimmetrie pericolose
Articolo letto dall’autrice: Dissimmetrie pericolose Sembra impossibile, ma la formazione del genere femminile in grammatica, in italiano come in svariate altre lingue, può non essere rispettoso del genere umano femminile. Da circa venticinque anni, vale a dire da quando si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile
Contrassegnato grammatica antisessisra
Commenti disabilitati su 1) Dissimmetrie pericolose
NOI E GLI ANIMALI
Il servizio è stato pubblicato sul n. 8/2014 della rivista InOgniDove. Contiene tre articoli: Il rapporto fra l’uomo e gli animali Antiche scritture e nuove idee sugli animali Non tutte le colpe sono delle teorie Il rapporto fra l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato animali, antispecismo, antropocentrismo
Commenti disabilitati su NOI E GLI ANIMALI
SCIE CHIMICHE. COSA STA SUCCEDENDO NEL NOSTRO CIELO
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato alterazioni clima, scie chimiche
Commenti disabilitati su SCIE CHIMICHE. COSA STA SUCCEDENDO NEL NOSTRO CIELO
VEDICHESTORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
È stato pubblicato da Nuova Ipsa Editore (Palermo) il libro contenente le prime tre storie di matematica vedica fra quelle scritte da me. Sono racconti, rivolti a bambini di età scolare, che veicolano un approccio alla matematica vedica e ad … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, VEDICHE STORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Contrassegnato matematica vedica, storie vediche
Commenti disabilitati su VEDICHESTORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Le prime tre storie
Ecco i primi tre racconti:
Pubblicato in VEDICHE STORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Contrassegnato storie di matematica vedica
Commenti disabilitati su Le prime tre storie
Che cos’è la Matematica Vedica
È una matematica fondata su un postulato basilare: la possibilità e la volontà di semplificare. L’applicazione costante di questo principio di base trova perfetta evidenza nei calcoli matematici, che si eseguono con grande semplicità e rapidità, sempre su una riga … Continua a leggere
Pubblicato in VEDICHE STORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Che cos’è la Matematica Vedica
Sutra, aforismi matematici
I Sutra, vale a dire i versi ispiratori dei principi della matematica vedica sono contenuti in una porzione dell’Atharva Veda (Parishista). Con questo termine nella letteratura indiana si indicano aforismi brevissimi di rituale solenne o domestico, di filosofia, grammatica e … Continua a leggere
Pubblicato in VEDICHE STORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Sutra, aforismi matematici
Veda
Qualche curiosità etimologica. La parola Veda viene da vid, radice sanscrita che attiene al sapere, alla conoscenza. La parola, prima greca e poi latina, idea, ha la stessa etimologia; anche i sostantivi inglesi wit e wisdom pescano nello stesso bacino. … Continua a leggere
Pubblicato in VEDICHE STORIE. STORIE DI MATEMATICA VEDICA
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Veda
La funzione pedagogica della narrazione
Nelle VedicheStorie ho voluto veicolare attraverso la narrazione l’apprendimento di tecniche, di procedure aritmetiche, particolarmente interessanti perché passano attraverso l’uso del corpo. Pur trattandosi di percorsi molto semplici agli occhi dell’adulto, in realtà è risaputo che un ampio numero di … Continua a leggere
Pubblicato in Formazione, educazione, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato pensiero narrativo
Commenti disabilitati su La funzione pedagogica della narrazione
Shri Bharati Krisna Tirthaji
Shri Bharati Krisna Tirthaji (1884-1960), è colui che tra il 1911 e il 1918 riscoprì il sistema di calcolo aritmetico racchiuso fra i Veda. Secondo i suoi studi, l’intero mondo del calcolo sarebbe racchiuso in 16 Sutra e tredici sotto-Sutra, … Continua a leggere
Pubblicato in Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Shri Bharati Krisna Tirthaji
Intervista a Letizia Gariglio
L’articolo sulle VedicheStorie, di Francesca Sales, compare su numero dell’autunno 2013 della rivista inOgnidove. È seguito da un’intervista all’autrice Letizia Gariglio. Intervista a Letizia Gariglio Vedichestorie e la matematica vedica per i bambini di Francesca Sales Esce a fine mese … Continua a leggere
Pubblicato in Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Intervista a Letizia Gariglio
Recensione Pepe verde
Sulla rivista di lettura e letteratura per ragazzi Il Pepe Verde, numero di Aprile 60/2014, è uscita una presentazione di Ferdinando Albertazzi delle VedicheStorie. L’articolo, intitolato Il gioco delle tabelline, si trova a pagine 29.
Pubblicato in Scrittura
Contrassegnato matematica vedica
Commenti disabilitati su Recensione Pepe verde
INTEGRARE UOMINI E ANIMALI
INTEGRARE UOMINI E ANIMALI (L’argomento è trattato in un lungo articolo apparso sulla rivista InOgniDove) Piccoli parenti I Comuni tendono la zampa Piccoli parenti I nostri piccoli parenti, li chiamava Emily Dickinson, riferendosi agli animali che la attorniavano, … Continua a leggere
Pubblicato in Animali, articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato animali
Commenti disabilitati su INTEGRARE UOMINI E ANIMALI
TORINO CON OCCHIO SVIZZERO
TORINO CON OCCHIO SVIZZERO (pubblicato sul n. 4 della rivista InOgniDove) Torino attraverso gli occhi del fotografo Richard Forster Intervista a Richard Forster Torino attraverso gli occhi del fotografo Richard Forster Richard Forster è un fotografo ginevrino, membro della … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato fotografia
Commenti disabilitati su TORINO CON OCCHIO SVIZZERO
LA CITTÀ POSSIBILE
LA CITTÀ POSSIBILE (articoli pubblicati sul n. 3 del 2013 di InOgniDove) La città è ancora possibile per i bambini? Intervista a Dario Manuetti, ideatore di La città possibile La città è ancora possibile per i bambini? Conosco Dario Manuetti … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato città possibile
Commenti disabilitati su LA CITTÀ POSSIBILE
IMPARARE AD IMPARARE
IMPARARE AD IMPARARE (Servizio pubblicato su InOgniDove, n. 3 del 2013) L’ottimismo del Metodo Feuerstein Mediazione cognitiva e mediazione culturale si incontrano nella scuola. Intervista agli insegnanti L’ottimismo del Metodo Feuerstein C’è una fondamentale fiduciosa condizione di ottimismo alla … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Formazione, educazione, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato mediazione cognitiva, metodo Feuerstein
Commenti disabilitati su IMPARARE AD IMPARARE
PIEMONTE OCCITANO
PIEMONTE OCCITANO (Servizio pubblicato sul n. 1 della rivista InOgniDove) Occitania e lingua d’oc In carrozza! Si parte con la carovana Balacaval Curiosità occitane in Italia Occitania e lingua d’oc L’Occitania è il territorio in cui si parla la lingua … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato curiosità occitane, lingua d'hoc, Piemonte occitano
Commenti disabilitati su PIEMONTE OCCITANO
STELLE DI PACE
STELLE DI PACE (servizio pubblicato su Oltre, n. 35): La pace di Emergency e il Canavese Delegazione di Emergency ad Alpette Ebbene, diamo i numeri Intervista a Mauro Carazzato Intervista a Ivana Mighetto La pace di Emergency e il … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato Emergency
Commenti disabilitati su STELLE DI PACE
TUTTI PIZZICATI DALLA TARANTA
TUTTI PIZZICATI DALLA TARANTA (articolo pubblicato su Oltre, n. 35) Tutti pizzicati dalla taranta Intervista ad Aurora Lo Bue, ballerina di pizzica Tutti pizzicati dalla taranta Aperitivi pizzicati, feste e notti di pizzica in piazza, corsi di pizzica, lezioni … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato taranta
Commenti disabilitati su TUTTI PIZZICATI DALLA TARANTA
TORINO ED ARCHITETTURA ESOTERICA
TORINO ED ARCHITETTURA ESOTERICA: (servizio pubblicato su Oltre, n. 34) Strane facce di pietra La difesa ai mascheroni e ai batacchi Draghi e serpenti, energia vitale e rigenerazione Strane facce di pietra In un numero precedente della nostra rivista … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato esoterismo e mistero
Commenti disabilitati su TORINO ED ARCHITETTURA ESOTERICA
UNITA’ D’ITALIA E NOMI FEMMINILI
UNITA’ D’ITALIA E NOMI FEMMINILI: (servizio pubblicato su Oltre, n. 33) Inchiostro invisibile delle Donne nel Risorgimento Condottiere, diplomatiche e… teresine Salotti risorgimentali Risorgimento ed educazione, persino per le donne! Salotti risorgimentali Risorgimento ed educazione, persino per le donne! Le … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato donne del Risorgimento
Commenti disabilitati su UNITA’ D’ITALIA E NOMI FEMMINILI
IL CIELO IN UNA STANZA, PLANETARIO E OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Il cielo in una stanza: planetario e osservatorio astronomico (articolo pubblicato su Oltre, n. 32) Per mille anni e più fu l’astrolabio, lo strumento con il quale affrontare l’osservazione del cielo. La posizione del Sole e delle stelle erano riportate, … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente
Contrassegnato osservatorio astronomico, planetario
Commenti disabilitati su IL CIELO IN UNA STANZA, PLANETARIO E OSSERVATORIO ASTRONOMICO
TORINO ESOTERISMO E MISTERO
TORINO ESOTERISMO E MISTERO (servizio pubblicato su Oltre n.32) Nodi e ley lines Dove comincia la curiosità per il Graal Grande Madre e Gran Madre Nodi e ley lines Esoterismo richiama l’attenzione su ciò che è interno e indica una … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato esoterimo torinese, misteri torinesi
Commenti disabilitati su TORINO ESOTERISMO E MISTERO
LA VIA FRANCIGENA
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato via francigena
Commenti disabilitati su LA VIA FRANCIGENA
TRAME E ORDITI DI UNA TELA FAMOSA
TRAME E ORDITI DI UNA TELA FAMOSA (servizio pubblicato su Oltre, n. 30) Ostendere e osservare nel rispetto Tra i verbi “ostendere” e “ostentare” c’è qualche parentela, poiché entrambi implicano l’atto di mostrare, ma nel secondo caso l’azione … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato esoterismo e mistero
Commenti disabilitati su TRAME E ORDITI DI UNA TELA FAMOSA
MADONNE NERE
MADONNE NERE (servizio pubblicato su Oltre n. 29) Madonne nere e fra storia e leggenda Le Madonne Nere sono statue, scolpite nel legno. Per lo più in legno di cedro, talvolta in sambuco fenicio: legni dai notevoli contenuti di … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Contrassegnato madonne nere
Commenti disabilitati su MADONNE NERE
Zerogrammi per essere leggeri
Zerogrammi per essere leggeri (articolo pubblicato su Oltre n. 29) Danza? Mimo? Teatro? Poesia? Forse un po’ tutto, nelle performance di Zerogrammi. Cominciamo col dire che sono storie, narrazioni. Storie narrate con il corpo, senza parole, con molteplici suggestioni gestuali … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Giornalismo, archivio articoli
Commenti disabilitati su Zerogrammi per essere leggeri
Intervista ad una campionessa di snowboard
Cristina Tuberosa. Intervista ad una campionessa di snowboard (articolo pubblicato su Oltre n. 29) Cristina Tuberosa, campionessa di snowboard, è nata e cresciuta a Locana, 26 anni fa, in frazione Fey. Il suo nome di battaglia è Heidi, così la … Continua a leggere
Pubblicato in articoli dal 2010 al 2017, Cultura e ambiente, Giornalismo, archivio articoli
Commenti disabilitati su Intervista ad una campionessa di snowboard