I miei temi
-
Ultimi articoli
- Audio “PASSARE AL BOSCO” OGGI? 13 Marzo 2025
- “PASSARE AL BOSCO”, OGGI? Recensione anacronistica di Letizia Gariglio 13 Marzo 2025
- Audio “LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI” 13 Marzo 2025
- LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI 13 Marzo 2025
- FRA SIBILI E SUSSURRI 13 Marzo 2025
- Audio “FRA SIBILI E SUSSURRI” 13 Marzo 2025
- IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- TENEBROSA SEPPUR GIALLA 12 Febbraio 2025
- DANTE SAPIENTE DI MEDICINA 12 Febbraio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte) 12 Febbraio 2025
- VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio) 12 Febbraio 2025
- VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE 12 Gennaio 2025
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO 12 Dicembre 2024
- TU VUÒ FA L’AMERICANO 12 Dicembre 2024
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- ELEGIA PER UN’APE 12 Dicembre 2024
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Archivi categoria: ARTICOLI
LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI
(articolo pubblicato su Parole in rete il 10/03/2025) Assistiamo a una progressiva normalizzazione dei rapporti fra gli Stati Uniti e la Russia (riapertura delle attività diplomatiche, riapertura delle ambasciate russe negli Stati Uniti, colloqui in corso); ciò sta avvenendo anche … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI
IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE
(articolo pubblicato nel mese di febbraio 2025 su Parole in rete) Vogliamo continuare a essere politicamente scorretti, anche con gli animali? Allora, che ne dite del grugnito del maiale, che grufola (gru, gru, gru). Sì, è vero che c’entra l’onomatopea, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE
Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE
TENEBROSA SEPPUR GIALLA
(articolo pubblicato su Parole in rete nel febbraio 2025) E così, è giunta dalla redazione Ansa la notizia che la farina di larve Tenebrio Molitor è stata inserita tra i novel food. La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su TENEBROSA SEPPUR GIALLA
DANTE SAPIENTE DI MEDICINA
(articolo pubblicato su Parole in rete nel febbraio 2025) Quando percorriamo le pagine dantesche, in particolare dell’Inferno, ci accorgiamo che l’autore inserisce molte osservazioni di tipo medico, sia quando descrive le condizioni disgraziate e le pene dei dannati, sia quando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE SAPIENTE DI MEDICINA
VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE
(articolo pubblicato su Parole in rete nel gennaio 2025) La nostra generazione ha vissuto nell’età adulta una tremenda tragedia nel corso del Novecento, quando a Chernobyl accadde un tremendo incidente, avvenuto il 26 aprile 1986. Ne fummo profondamente segnati. L’onda … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE
TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO
(articolo pubblicato su Parole in rete nel dicembre 2024) Sono 520 le pagine del rapporto uscito nel mese di dicembre del Select Subcommittee on the Coronavirus Pandemic, che ha lavorato negli Stati Uniti per comprendere origini, cause, andamento e esiti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO
TU VUÒ FA L’AMERICANO
(articolo pubblicato su Parole in rete nel dicembre 2024) Lo slogan dell’erede della famiglia Kennedy, scelto da Trump per far parte del governo, è ora «Make America healthy again», «Riportare l’America di nuovo in salute». Ma come lo farà? Mangiando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su TU VUÒ FA L’AMERICANO
ELEGIA PER UN’APE
(articolo pubblicato su Parole in rete nel mese di dicembre 2024) È ormai una quindicina d’anni circa che apicoltori e scienziati segnalano la progressiva diminuzione del numero delle api e delle colonie: troppi pesticidi hanno inquinato i territori, una serie … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su ELEGIA PER UN’APE
L’EMERGENZA CLIMATICA È FINITA!
(articolo pubblicato su Parole in rete nel dicembre 2024) Nel 2019, l’ingegnere danese Guus Berkhout ha dato vita insieme con il giornalista scientifico Marcel Crok a un’organizzazione denominata Clintel, una fondazione cui partecipano scienziati di livello mondiale, che esprime profondo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su L’EMERGENZA CLIMATICA È FINITA!
NUOVI CANTIERI DI BAMBINI
(articolo pubblicato su Parole in rete nel novembre 2024) La Legge italiana n. 40/2004 che riguardava le norme in materia di procreazione medicalmente assistita proibiva e puniva, con reclusione da tre mesi a due anni, e con una multa da … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su NUOVI CANTIERI DI BAMBINI
RICORDARE FA MALE?
(articolo pubblicato su Parole in rete nel novembre 2024) Appena qualche giorno fa è caduto l’anniversario di uno fra gli episodi più tristi e più gravi della storia della città di Torino. Al trasferimento della capitale del Regno Sabaudo da … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su RICORDARE FA MALE?
«VENGHINO, SIGNORI VENGHINO…»
(articolo pubblicato su Parole in rete nell’ottobre 2024) Il nostro governo ha approvato definitivamente, su proposta del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il decreto per la privatizzazione delle Poste, allo scopo di incassare alcuni miliardi; la svendita non è totale ma … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su «VENGHINO, SIGNORI VENGHINO…»
CHIMICHE TRAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(pubblicato su Parole in rete nel mese di settembre 2024) Nel ciel, fra bianca scia che si disegna,v’è chi sospetta oscure macchinazioni,un velo d’ombre su cui mente regna. Queste non son di vapore semplici strisce,ma chimiche trame, d’aerei orchestrate,che sull’umana … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su CHIMICHE TRAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI
(pubblicato su Parole in rete nell’agosto 2024) Leopardi nei Pensieri lamentava che «l’ordine antico delle stagioni par che vada pervertendosi. Qui in Italia è voce e querela comune che i mezzi tempi non son più». Il catastrofismo climatico è ben lieto di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI
LE SUPERCAVIE DEL TERZO MILLENNIO
(recensione pubblicata su Parole in rete nel mese di agosto) Se nel libro precedente, Reietti, Rossella Monaco ci presentava un’umanità in serio pericolo di mutazione, ora, in Super Cavie, il processo ha già avuto luogo. La super-bio-tecnologia ha già realizzato pienamente la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su LE SUPERCAVIE DEL TERZO MILLENNIO
LA LEGGE DEL SETTE O LEGGE DELL’OTTAVA
(articolo pubblicato su Parole in rete nel mese di luglio 2024) Quando da ragazzina andavo a scuola ero rimasta molto incuriosita nello scoprire che nel mondo della chimica regnava, per così dire, la Legge dell’Ottava. Infatti il chimico russo Dimitrij Ivanovic … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA LEGGE DEL SETTE O LEGGE DELL’OTTAVA
AUDIO ARTICOLO “PRESENTE SFOCATO” di Letizia Gariglio
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO ARTICOLO “PRESENTE SFOCATO” di Letizia Gariglio
PRESENTE SFOCATO di Letizia Gariglio
(Articolo pubblicato sul mensile “Parole in rete” , giugno 2024) Nel periodo appena trascorso Torino era bellissima; aggiungeva al suo fascino abituale una patina di brillantezza che la pioggia intensa e prolungata le regalava, lucidando l’ambiente di salotto aristocratico con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su PRESENTE SFOCATO di Letizia Gariglio
QUANDO I “PAMPÌNI” ERANO BUGIARDI. RECENSIONE ANACRONISTICA di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2024)
Leggerete qui la recensione di un libro uscito per le edizioni Guaraldi… nel 1972. S’intitola I pampini bugiardi e ne sono autori Marisa Bonazzi e Umberto Eco; contiene un’indagine sui libri «al di sopra di ogni sospetto»: i testi delle scuole elementari. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Formazione, educazione, Senza categoria
Commenti disabilitati su QUANDO I “PAMPÌNI” ERANO BUGIARDI. RECENSIONE ANACRONISTICA di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2024)
AUDIO “QUANDO I PAMPÌNI ERANO BUGIARDI. RECENSIONE ANACRONISTICA” di Letizia Gariglio
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO “QUANDO I PAMPÌNI ERANO BUGIARDI. RECENSIONE ANACRONISTICA” di Letizia Gariglio
LA VERA SCUOLA DELL’OZIO. RECENSIONE ANACRONISTICA di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2024)
Vi è mai capitato, tornando su un testo che avevate letto in passato di vedersi produrre nella vostra mente una sorta di squarcio luminoso, un’improvvisa, intuitiva comprensione che in precedenza vi era mancata? Oppure: vi è mai capitato, nel riprendere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA VERA SCUOLA DELL’OZIO. RECENSIONE ANACRONISTICA di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2024)
CIABÒT O CHATBOT? di Letizia Gariglio (articolo pubblicato in aprile 2024 su “Parole in rete”)
Mio nonno aveva un ciabòt in fondo al cortile. Il casotto (ciabòt è parola della lingua piemontese), era il suo regno, dove lui imperava nel tempo libero con i suoi attrezzi, piegando legni e arcuando ferri. Lì curvava, tagliava, batteva, modellava i … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su CIABÒT O CHATBOT? di Letizia Gariglio (articolo pubblicato in aprile 2024 su “Parole in rete”)
INVENZIONI INGEgnALI di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete” in aprile 2024)
Abbiamo trascorso una Pasqua di pioggia, terminata la quale abbiamo scoperto in giardino uno strato di sabbia rossa depositata su erbe foglie e oggetti. Deposito di sabbia sahariana trascinata da venti fino al Nord d’Italia o polveri depositate da scie … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su INVENZIONI INGEgnALI di Letizia Gariglio (articolo pubblicato su “Parole in rete” in aprile 2024)
AUDIO ARTICOLO “INVENZIONI INGEgnaALI” DI Letizia Gariglio
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO ARTICOLO “INVENZIONI INGEgnaALI” DI Letizia Gariglio
AUDIO ARTICOLO “CIABÒT O CHATBOT” di Letizia Gariglio
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO ARTICOLO “CIABÒT O CHATBOT” di Letizia Gariglio
AUDIO “NEI LABIRINTI DI THOMAS BERNHARD”
(ARTICOLO PUBBLICATO SU “PAROLE IN RETE”, N. 69 MARZO 2024)
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO “NEI LABIRINTI DI THOMAS BERNHARD”
NEI LABIRINTI DI THOMAS BERNHARD
(ARTICOLO PUBBLICATO SU “PAROLE IN RETE”, N. 69 MARZO 2024) Grazia Valente si è inoltrata in un labirinto, uno di quelli “cattivi, non in uno di quelli che ti conducono amorevolmente verso il centro della ricerca, ma uno di quelli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria
Commenti disabilitati su NEI LABIRINTI DI THOMAS BERNHARD
AUDIO “FEUDATARI E SERVI DELLA GLEBA”
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO “FEUDATARI E SERVI DELLA GLEBA”
FEUDATARI E SERVI DELLA GLEBA (pubblicato su Parole in rete, febbraio 2024)
Ho terminato di leggere “Tecnofeudalesimo. Cosa ha ucciso il capitalismo”, di Yanis Varoufakis, uscito nel novembre 2023 per La nave di Teseo Editore, Milano. Yanis Varoufakis è stato ministro delle Finanze della Grecia nel governo Tsipras. Nato ad Atene si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su FEUDATARI E SERVI DELLA GLEBA (pubblicato su Parole in rete, febbraio 2024)
AI NAUFRAGHI DELLA SCUOLA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2024)
Nel panorama generale di decadenza della scuola, di ogni genere e grado, si situa (anche) quella sorta di certificazione dei livelli di apprendimento acquisiti dagli allievi costituita dalle prove Invalsi, che dichiarano a gran voce la perdita di capacità, competenze, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su AI NAUFRAGHI DELLA SCUOLA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2024)
AUDIO “AI NAUFRAGHI DELLA SCUOLA” (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2024)
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO “AI NAUFRAGHI DELLA SCUOLA” (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2024)
LA COLPA ORA È DEL MASCHI0 (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2023)
Forum, talk-show, fiaccolate, dichiarazioni politiche, conversazioni salottiere, lettere, annunci propagandistici, post, al fine di trasformare un singolo evento, violento in massima misura, ma pur sempre un singolo evento, in un evento-simbolo, in grado di far esecrare e condannare l’intero genere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LA COLPA ORA È DEL MASCHI0 (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2023)
LE CITTÀ INVIVIBILI (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2023)
Calvino scriveva che le sue «città invisibili» nascevano come un sogno dalle città invivibili, eppure al suo Marco Polo, protagonista insieme all’imperatore Kublai Kan dell’opera, interessava «scoprire la ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città», al di là della fragilità dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LE CITTÀ INVIVIBILI (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2023)
AUDIO “LE CITTÀ INVIVIBILI” di Letizia Gariglio
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO “LE CITTÀ INVIVIBILI” di Letizia Gariglio
ANCHE GALILEO ERA IN MINORANZA (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2023
Dopo la svolta dell’Equinozio dobbiamo davvero considerare l’estate finita e tirare le somme delle esperienze vissute. E come hanno passato l’estate i nostri ragazzi? C’è chi ha trascorso piacevoli vacanze e riposo, chi ha avuto bisogno di recuperare a settembre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su ANCHE GALILEO ERA IN MINORANZA (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2023
FIABE DELL’ANIMA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2023)
Già nell’edizione del 2012 nel film Biancaneve (Mirror mirror) ,diretto da Tarsem Singh, la protagonista, che ha pur sempre suscitato l’invidia della regina cattiva, trova rifugio presso i sette nani ma, diversamente dalla fiaba tradizionale, sarà lei a risvegliare il principe con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su FIABE DELL’ANIMA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2023)
AUDIO ARTICOLO “VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI” (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
Pubblicato in ARTICOLI, AUDIO, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su AUDIO ARTICOLO “VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI” (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
Sono tornata spesso ultimamente a parlare o a scrivere dell’accelerazione del tempo, facendo dell’argomento anche oggetto di una conferenza: è una sensazione condivisa da molti come faticosa, una condizione estranea alla propria volontà, inspiegabile, invadente eppure, nonostante la volontà individuale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su VELOCI, SEMPRE PIÙ VELOCI (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2023)
L’UOMO, ALGORITMO OBSOLETO (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2023)
Molti di noi in anni recenti hanno provato, insieme a me, sentimenti contrastanti verso un autore, Yuval Noah Harari, che ha delineato nei suoi libri dai sottotitoli omonimi, dapprima una Breve storia dell’umanità (Sapiens. Da animali a dei), poi una Breve storia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su L’UOMO, ALGORITMO OBSOLETO (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2023)
SOLO GRILLI PER LA TESTA! (PARTE II). UN GRILLO FAMOSO (pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2023)
UN GRILLO FAMOSO. No, non è quello che pensate voi. E neppure quest’altro: «C’era un grillo in un campo di lino / la formicuzza ne chiese un pochettino, / larinciunfalaralillallero larinciunfalaralillellà….» La nostalgia non ci viene da filastrocche antiche quanto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su SOLO GRILLI PER LA TESTA! (PARTE II). UN GRILLO FAMOSO (pubblicato su “Parole in rete”, maggio 2023)
TRANSUMANi, POSTUMANI, ANTIUMANI (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2023)
Transumanesimo e postumanesimo: due parole che da alcuni anni, e con sempre maggiore vigore, girano nelle nostre teste e, ovviamente, nei motori di ricerca che tutti frequentiamo. Transumanesimo è quel processo all’interno del quale si stanno verificando cambiamenti radicali, tali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su TRANSUMANi, POSTUMANI, ANTIUMANI (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2023)
SOLO GRILLI PER LA TESTA! (Parte prima) pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2023
La farina di grillo, con quella di locusta migratoria e la polvere ottenuta dal verme della farina (Tenebrio molitor) sono state definitivamente approvate dalla Unione Europea. Pronte per saltare nel nostro piatto, terranno presto buona compagnia alla carne ottenuta in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su SOLO GRILLI PER LA TESTA! (Parte prima) pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2023
CI SUICIDERANNO TUTTI (pubblicato su “Parole in rete”, marzo 2023)
Tira ad apparire simpatico, cura il suo look – manco a dirlo – giovanile, indossa occhiali con una lente quadrata e una rotonda, come se l’aspetto sbarazzino potesse contribuire a sdrammatizzare i contenuti dei suoi discorsi. Le spara grosse. Oserei dire che sia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su CI SUICIDERANNO TUTTI (pubblicato su “Parole in rete”, marzo 2023)
NELL’INFERNO DELL’ADOLESCENZA (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2023)
L’adolescente sperimenta l’immersione negli impulsi malvagi della natura umana, prova dentro di sé lo sprofondamento nel personale inferno dell’ego. Forse Dante può aiutarci a capire. Ho una preoccupazione. Riguarda figli adolescenti di amici. Come spesso accade alla loro età indulgono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dis/orientamento dei giovani. Problemi educazione e scuola, Senza categoria
Commenti disabilitati su NELL’INFERNO DELL’ADOLESCENZA (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2023)
NON DICIAMO CHE L’ACQUA È BAGNATA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2023)
Woke: un’altra parola proveniente dal mondo anglosassone che siamo costretti nostro malgrado a imparare e che si aggiunge, in stretto collegamento con esse, alle espressioni linguistiche di cui Parole in rete si è occupata negli ultimi numeri:political correctness e cancel culture. Che cosa significa … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su NON DICIAMO CHE L’ACQUA È BAGNATA (pubblicato su “Parole in rete”, gennaio 2023)
OBBLIGO DI GELATO A TUTELA DELLA SALUTE (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2022)
La Corte Costituzionale ha deciso, al momento non abbiamo ancora le motivazioni, che saranno espresse, con buona probabilità, nel giro di qualche settimana, ma la decisione è presa: sul perché la Corte avrà modo di riflettere e di pronunciarsi sulla propria decisione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su OBBLIGO DI GELATO A TUTELA DELLA SALUTE (pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2022)
POLITICAL CORRECTNESS E CANCEL CULTURE: ANALFABETISMO CULTURALE (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2022)
Le parole hanno un peso, non solo per noi di Parole in rete. La Bibbia suggerisce che la gente stolta non abbia neppure un nome (Giobbe 30, 8), che dare il nome a una città equivalga a dominarla (Samuele II, 12, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su POLITICAL CORRECTNESS E CANCEL CULTURE: ANALFABETISMO CULTURALE (pubblicato su “Parole in rete”, novembre 2022)
IL PROMETEO CHE È IN NOI (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2022)
Nell’aprire il motore di ricerca più noto non impatto su alcune notizie di ieri, già rullate verso il fondo, invecchiate velocemente (e male) e già sostituite da altre, fresche di giornata, pronte per creare un tonfo al cuore dei lettori. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su IL PROMETEO CHE È IN NOI (pubblicato su “Parole in rete”, ottobre 2022)
PECCATO O PER FORTUNA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2022)
L’importante è che non sia importante: in tv frivolezze, battibecchi dove l’inutile e apparente conflitto è dibattuto con falsa serietà o fra atteggiamenti, muscoli e abbigliamenti sexy; dibattiti che non dibattono proprio nulla, ma forniscono agli occhi e alle orecchie … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su PECCATO O PER FORTUNA (pubblicato su “Parole in rete”, settembre 2022)
QUATTRO CANDELINE (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
Così Parole in rete compie quattro anni. In questi quattro anni gli strumenti tecnologici hanno ulteriormente pervaso le nostre vite, condizionando l’umanità in modo sempre più incisivo e rapido, consentendo, attraverso di essi, un potente controllo di pensiero, emozioni, modi e azioni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su QUATTRO CANDELINE (pubblicato su “Parole in rete”, agosto 2022)
CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2022
«Ci sono più cose in terra e in cielo, Orazio, di quante ne possa sognare la tua filosofia», dice Amleto ai suoi amici: come per Amleto spiegare razionalmente l’incontro con il fantasma del padre può essere difficile, lo è per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? (pubblicato su “Parole in rete”, luglio 2022
LIBERTÀ DI PENSIERO, LIBERTÀ DI STAMPA (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022)
Se fin dall’inizio delle nostre pubblicazioni di Parole in rete non avessimo scelto di evitare l’uso di immagini (sempre così invadenti rispetto ai testi!) questa volta l’immagine tratta dai documenti di Reporters Sans Frontières sarebbe davvero stata efficacemente parlante: Italia al cinquantottesimo posto! Di che? RSF è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su LIBERTÀ DI PENSIERO, LIBERTÀ DI STAMPA (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022)
HIC SUNT LEONES (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022
L’uomo ha sempre tentato di immaginare il mondo, di disegnarlo e di riprodurlo su carta, o inciderlo su pergamena o pelle o legno. Le mappe antiche riportavano un disegno, frutto in parte di impegno immaginativo e in parte di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su HIC SUNT LEONES (pubblicato su “Parole in rete”, giugno 2022
FACCIAMO GLI INDIANI? (pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2022
Che la mitraglia sia strumento di guerra si sa, e gli effetti li constatiamo ampiamente, da quando la vediamo in uso metaforico su ogni schermo, all’opera per orientare contemporaneamente e uniformemente il messaggio di tutti i mainstream italiani, europei e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Parole, narrazioni, illusioni, paure, Senza categoria
Commenti disabilitati su FACCIAMO GLI INDIANI? (pubblicato su “Parole in rete”, aprile 2022
GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
Nel mio libro Sulle tracce della Dea che Nuova Ipsa Editore pubblicò nel 2018 mi sono fermata a raccontare, in parte con toni scherzosi, il processo di generazione umana secondo la concezione di Aristotele. In quel saggio, nel seguire le tracce lasciate … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
Fin dalla prima Cantica della Commedia campeggiano le figure degli animali, che poi si distribuiranno in varie forme, di cui alcune mostruose, lungo tutto il percorso del Poema. Sbarrano il percorso del Poeta nella Commedia le notissime tre fiere, che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
UN PO’ DI ZUCCHERO NEL CAFFÈ? BUON ANNO
Noi sappiamo che il Covid 19 era un disastro previsto. E era anche annunciato da molti documenti redatti da persone e gruppi che non nascondevano di conoscere quanto sarebbe avvenuto. Già nel settembre 2019 Fauci pubblicava uno studio in cui presentava l’ipotesi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Senza categoria, Tra malattie reali virtuali letterarie. Tra manipolazione e necessità della natura
Commenti disabilitati su UN PO’ DI ZUCCHERO NEL CAFFÈ? BUON ANNO
DANTE E LA MADRE TERRA
Walter Arensberg, collezionista d’arte del ‘900 di origine statunitense,mecenate, poeta e studioso, pubblica nel 1921 a New York The Cryptography of Dante, un testo la cui dedica è rivolta a Bella «la madre perduta e infine ritrovata della Divina Commedia». Bella (Bella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE E LA MADRE TERRA
ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio
«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura/ …»: mi sono già lungamente soffermata sul fatto che Dante considerava il momento di inizio del suo viaggio come protagonista della Commedia il punto mediano della sua vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio