I miei temi
-
Ultimi articoli
- Audio “PASSARE AL BOSCO” OGGI? 13 Marzo 2025
- “PASSARE AL BOSCO”, OGGI? Recensione anacronistica di Letizia Gariglio 13 Marzo 2025
- Audio “LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI” 13 Marzo 2025
- LA DEBOLEZZA DEI GUERRAFONDAI 13 Marzo 2025
- FRA SIBILI E SUSSURRI 13 Marzo 2025
- Audio “FRA SIBILI E SUSSURRI” 13 Marzo 2025
- IL SUONO DELLA “U” DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- Audio: Il SUONO DELLA U DALLA PROTUSIONE ALLA TURPITUDINE 12 Febbraio 2025
- TENEBROSA SEPPUR GIALLA 12 Febbraio 2025
- DANTE SAPIENTE DI MEDICINA 12 Febbraio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte) 12 Febbraio 2025
- VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio) 12 Febbraio 2025
- VECCHIE DOMANDE SUL “NUOVO” NUCLEARE 12 Gennaio 2025
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte) 12 Gennaio 2025
- TUTTO È NATO DA UN LABORATORIO 12 Dicembre 2024
- TU VUÒ FA L’AMERICANO 12 Dicembre 2024
- AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte) 12 Dicembre 2024
- ELEGIA PER UN’APE 12 Dicembre 2024
Calendario
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I vostri commenti
parole al femminile
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Tag
- alterazioni clima
- Amaritudine
- animali
- antropocentrismo
- Arte
- città possibile
- confisca beni di mafia
- contro la caccia
- curiosità occitane
- danza contemporanea
- donne del Risorgimento
- Emergency
- esoterimo torinese
- esoterismo e mistero
- fotografia
- grammatica antisessisra
- grammatica antisessista
- laboratorio lettura scuole primarie
- La felicità è momentaneamente occupata
- land art
- lingua d'hoc
- lingua non sessista
- madonne nere
- matematica vedica
- matematica vedica gratuita per scuole
- mediazione cognitiva
- metodo Feuerstein
- misteri torinesi
- No Tav
- oscuramento linguistico
- osservatorio astronomico
- parole al femminile
- pensiero narrativo
- Piemonte occitano
- planetario
- poesie
- presupposto sessista
- Primo Levi
- scie chimiche
- solstizio
- storie di matematica vedica
- storie vediche
- taranta
- Tegi Cànfari
- via francigena
Archivi categoria: Dante intrigante
DANTE SAPIENTE DI MEDICINA
(articolo pubblicato su Parole in rete nel febbraio 2025) Quando percorriamo le pagine dantesche, in particolare dell’Inferno, ci accorgiamo che l’autore inserisce molte osservazioni di tipo medico, sia quando descrive le condizioni disgraziate e le pene dei dannati, sia quando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE SAPIENTE DI MEDICINA
GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
Nel mio libro Sulle tracce della Dea che Nuova Ipsa Editore pubblicò nel 2018 mi sono fermata a raccontare, in parte con toni scherzosi, il processo di generazione umana secondo la concezione di Aristotele. In quel saggio, nel seguire le tracce lasciate … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su GENERAZIONE DI CORPO E ANIMA. TRA DANTE E ARISTOTELE (pubblicato su “Parole in rete, marzo 2022)
ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
Fin dalla prima Cantica della Commedia campeggiano le figure degli animali, che poi si distribuiranno in varie forme, di cui alcune mostruose, lungo tutto il percorso del Poema. Sbarrano il percorso del Poeta nella Commedia le notissime tre fiere, che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANIMALI E FORME DI CORRUZIONE IN DANTE (pubblicato su “Parole in rete”, febbraio 2022)
DANTE E LA MADRE TERRA
Walter Arensberg, collezionista d’arte del ‘900 di origine statunitense,mecenate, poeta e studioso, pubblica nel 1921 a New York The Cryptography of Dante, un testo la cui dedica è rivolta a Bella «la madre perduta e infine ritrovata della Divina Commedia». Bella (Bella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE E LA MADRE TERRA
ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio
«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura/ …»: mi sono già lungamente soffermata sul fatto che Dante considerava il momento di inizio del suo viaggio come protagonista della Commedia il punto mediano della sua vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su ANCORA VIVO E GIÀ ALL’INFERNO. BONIFACIO VIII di Letizia Gariglio
DANTE FRA GLI ESOTERISTI. di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di agosto su Parole in rete) Breve excursus fra gli esoteristi interpreti di Dante. Il primo fu Gabriele Rossetti, padre dell’artista preraffaellita Dante Gabriel, carbonaro, probabilmente rosacroce, esiliato, negli ultimi anni del 1800 dedicò molto studio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su DANTE FRA GLI ESOTERISTI. di Letizia Gariglio
LUME V’È DATO A BENE E A MALIZIA di Letizia Gariglio
La cosmologia dantesca propone una visione morale del mondo, dove Dio è motore e creatore del tutto. Anche i cieli e le stelle hanno a loro volta caratteristiche e particolari influenze, agendo sul piano causale: il moto dei pianeti, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su LUME V’È DATO A BENE E A MALIZIA di Letizia Gariglio
STELLE, STELLE, STELLE di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel mese di giugno su Parole in rete) Se non fossimo sufficientemente convinti dell’importanza che Dante attribuiva alle stelle, andiamo con lui in Purgatorio, alla chiusura del Canto XIV (Purgatorio, 148 -151), dove Virgilio pronuncia le seguenti parole: … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su STELLE, STELLE, STELLE di Letizia Gariglio
QUATTRO PIANETI PER UN VIAGGIATORE di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nel maggio 2021 su Parole in rete) L’interesse che ha suscitato l’articolo del n. 34 Il viaggio di Dante o mete esotiche?– nel quale mostravo chiaramente di preferire il primo – e che conteneva alcuni riferimenti ad aspetti astrologici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su QUATTRO PIANETI PER UN VIAGGIATORE di Letizia Gariglio
IL VIAGGIO: DANTE O METE ESOTICHE? di Letizia Gariglio
(articolo pubblicato nell’aprile 2021 su Parole in rete) Oggi se il calcolo della Pasqua non è troppo complicato non è però neppure semplicissimo. Festa religiosa cattolica, la sua data di cadenza viene stabilita dalla Chiesa in base ad alcuni parametri … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI, Dante intrigante, Senza categoria
Commenti disabilitati su IL VIAGGIO: DANTE O METE ESOTICHE? di Letizia Gariglio