Archivi categoria: Scrittura

VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio)

(pubblicato su Parole in rete nel febbraio 2025) La signora considerava il pianoforte, impacchettato fino al giorno dopo, al sicuro. Non gli diede più nessuna attenzione.Carlo, non sapeva come neppure lui, non era morto. Era distrutto, sfiancato, disperato, schiacciato al … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA (ottava parte del racconto di Letizia Gariglio)

AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte)

Pubblicato in AUDIO, I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (ottava parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte)

(pubblicato su Parole in rete nel dicembre 2024) Stremato si abbandonò prono su FA. Tutte le membra gli dolevano. Tese le orecchie ai rumori della casa, per ascoltare cosa stesse avvenendo intorno a lui. Tutto taceva. La notte era calata su … Continua a leggere

Pubblicato in LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte)

AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte)

Pubblicato in AUDIO, I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (settima parte)

AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte)

Pubblicato in AUDIO, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su AUDIO RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte)

(articolo pubblicato su Parole in rete nel dicembre 2024) Carlo era contento che il suo potenziale assassino se ne fosse andato, ma restava in grande agitazione. Cercò di calmarsi. «Farò così», si disse, «farò finta di essere ancora una larva, … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (sesta parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (quinta parte)

(articolo pubblicato su Parole in rete nel novembre 2024) Il cuore cominciò a battergli in petto forsennatamente, perché sentiva che la solita famiglia si stava di nuovo avvicinando a lui. Le volte precedenti erano per lui state una vera disgrazia: … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (quinta parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (quarta parte)

(pubblicato su Parole in rete nell’ottobre 2024) Quando si rese conto di essere giunto sulle sponde della terra vicina, era senza parole. Tuttavia: «Non sono morto», disse fra sé e sé. «Come sono stato fortunato. Forse una mano amica mi … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (quarta parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (terza parte)

(pubblicato su Parole in rete nel settembre 2024) Esplorava DO ormai da parecchio quando improvvisamente si rese conto che il mondo in cui viveva era un mondo molto regolare: aveva angoli ben squadrati. Poté essere certo anche del colore uniforme che lo … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (terza parte)

RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (seconda parte)

(pubblicato su Parole in rete nell’agosto 2024) Era nato, finalmente. Doveva però dire che anche prima lui si percepiva ben vivo, ora tuttavia sentiva di aver preso una nuova forma. Messa fuori la testa dal suo ambiente abituale sentì una … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su RACCONTO “VIAGGIO DI UN TARLO IN UN’OTTAVA” (seconda parte)

AUDIO RACCONTO “IL PRESEPE IN VIAGGIO” di Letizia Gariglio

Pubblicato in AUDIO, Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su AUDIO RACCONTO “IL PRESEPE IN VIAGGIO” di Letizia Gariglio

IL PRESEPE IN VIAGGIO (racconto di L. Gariglio pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2023)

La ragazza si avvicinò al tavolo, sul quale avrebbe disteso, ad una ad una, tutte le statuine della collezione di famiglia. Suo padre andava fiero di quella meravigliosa collezione, che da alcuni anni si arricchiva, poiché aggiungevano ai pezzi già … Continua a leggere

Pubblicato in Scrittura, Senza categoria | Commenti disabilitati su IL PRESEPE IN VIAGGIO (racconto di L. Gariglio pubblicato su “Parole in rete”, dicembre 2023)

Racconto Ai-Ibur-Shapu

Roberto Gho e Letizia Gariglio leggono il racconto, registrazione  dal vivo.

Pubblicato in AUDIO, I libri dell'autrice, Letture, presentazioni, performances, Scrittura, SULLE TRACCE DELLA DEA. QUANDO LA FEMMINILITÀ ESPRIMEVA IL MASSIMO GRADO DELLASACRALITÀ | Commenti disabilitati su Racconto Ai-Ibur-Shapu

Perché la prosopopea. In risposta a un lettore

  Buon giorno. Innanzi tutto la ringrazio. Sono felice di aver almeno accontentato un lettore. Non mi riconosco nella definizione di “surreale”, almeno non in senso storico-letterario. Se intendiamo per surreale un’espressione che si ricolleghi direttamente con il mondo dell’inconscio … Continua a leggere

Pubblicato in I libri dell'autrice, LA FELICITÀ È MOMENTANEAMENTE OCCUPATA, Letture, presentazioni, performances, Scrittura | Commenti disabilitati su Perché la prosopopea. In risposta a un lettore

Intervista di Grazia Valente a Letizia Gariglio

Grazia Valente ha intervistato Letizia Gariglio, autrice della raccolta di poesie Amaritudine:

Pubblicato in AMARITUDINE. POESIE D'AMORE E DISAMORE, Scrittura | Commenti disabilitati su Intervista di Grazia Valente a Letizia Gariglio

11) Tutte le strade portano al lupanare

Io non capisco perché un appartenente alla corrente artistica del cubismo sia senza dubbio alcuno un cubista, ma se attribuiamo lo stesso nome comune ad una appartenente del genere femminile la si immagini in preda a contorcimenti semiacrobatici su un … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 11) Tutte le strade portano al lupanare

10) Se fossero ciela e terro…

A quanto pare noi umane e umani non siamo in grado di pensare se non per metafore. Ce lo hanno spiegato il filosofo Mark Jonhson e il linguista George Lakoff: la metafora non è solo una figura del linguaggio, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Animali, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 10) Se fossero ciela e terro…

9) Hilary a te!

Allora, che cosa ne facciamo di questo benedetto articolo anteposto ai cognomi femminili o a nome e cognome? Si può avere la Mazzucco o a la Cristina Campo? Ci vuole l’articolo? Non ci vuole? Ci può stare?

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 9) Hilary a te!

8) Arrivare dove?

Articolo letto dall’autrice “Arriveremo dove gli altri non arrivano», dissero. Ma erano trascorse alcune ore, e dei ragazzi non c’era alcuna notizia». Qualcuno ancora chiese: Laura, Antonio e Maria sono arrivati? Pare che Laura, Antonio e Maria non fossero proprio … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 8) Arrivare dove?

7) Marcare il territorio

Articolo letto dall’autrice: Pare che le donne condividano il loro destino con molti altri elementi. Ci hanno spiegato i linguisti di Praga, i quali hanno elaborato la nozione di marcatezza, che quando osserviamo i due elementi opposti di un binomio, … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 7) Marcare il territorio

6) Agrimensora K.

Articolo letto dall’autrice: «Scusi, lei che mestiere fa?» «Sono casalinga». «E io levatrice… io mascherina, io sartina, io bustaia…» « E lei signore?» «Io mondino… io ricamatore… io lavandaio».

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 6) Agrimensora K.

5) Presupposti riduttivi

Articolo letto dall’autrice: Ricordo un giochetto sotto forma di storiella che girava qualche anno fa. “Un padre e un figlio hanno un incidente d’auto gravissimo. Il padre muore. Il figlio viene trasportato d’urgenza in ospedale a sirene spiegate. Intanto, in … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 5) Presupposti riduttivi

4) Oscuramento linguistico

Ci sono in giro orecchie davvero raffinate. Quando ascoltano nomi declinati al femminile vengono urtate nella loro sensibilità e si ribellano a certi stridori. I possessori delle orecchie dicono di non poter tollerare le cacofonie prodotte da obbrobri sonori come … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 4) Oscuramento linguistico

3) Il femminile esiste: basta usarlo

Chi è stato a cena con una rossa non si tranquillizzi. Può darsi che sua moglie non lo venga a sapere, ma ha senz’altro indirettamente contribuito, attraverso l’articolo di pettegolezzo che un giornalista ha scritto su di lui, a prolungare … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 3) Il femminile esiste: basta usarlo

2) Parole al femminile chiare e corrette

Articolo letto dall’autrice:   Ecco una breve sintesi di una serie di affermazioni colte fra annunci televisivi e radiofonici, spezzoni di articoli e, naturalmente, di pettegolezzi sulla bocca della gente: «Ministro, si sentono voci sulla sua gravidanza… possiamo farle gli … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 2) Parole al femminile chiare e corrette

1) Dissimmetrie pericolose

Articolo letto dall’autrice: Dissimmetrie pericolose Sembra impossibile, ma la formazione del genere femminile in grammatica, in italiano come in svariate altre lingue, può non essere rispettoso del genere umano femminile. Da circa venticinque anni, vale a dire da quando si … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI, Lingua, Nomi di genere. genere di nomi, Riflessioni sulla lingua. Parole al femminile | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 1) Dissimmetrie pericolose

Shri Bharati Krisna Tirthaji

Shri Bharati Krisna Tirthaji (1884-1960), è colui che tra il 1911 e il 1918 riscoprì il sistema di calcolo aritmetico racchiuso fra i Veda. Secondo i suoi studi, l’intero mondo del calcolo sarebbe racchiuso in 16 Sutra e tredici sotto-Sutra, … Continua a leggere

Pubblicato in Scrittura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Shri Bharati Krisna Tirthaji

Intervista a Letizia Gariglio

L’articolo sulle VedicheStorie, di Francesca Sales, compare su numero dell’autunno 2013 della rivista inOgnidove. È seguito da un’intervista all’autrice Letizia Gariglio. Intervista a Letizia Gariglio Vedichestorie e la matematica vedica per i bambini di Francesca Sales Esce a fine mese … Continua a leggere

Pubblicato in Scrittura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Intervista a Letizia Gariglio

Recensione Pepe verde

Sulla rivista di lettura e letteratura per ragazzi Il Pepe Verde, numero di Aprile 60/2014, è uscita una presentazione di Ferdinando Albertazzi delle VedicheStorie. L’articolo, intitolato Il gioco delle tabelline, si trova a pagine 29. 

Pubblicato in Scrittura | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Recensione Pepe verde